Warning:
JavaScript is turned OFF. None of the links on this page will work until it is reactivated.
If you need help turning JavaScript On, click here.
Questa Cmap, creata con IHMC CmapTools, contiene informazioni relative a: foscolo 2, più vicini all'Ortis e a cui li avvivina il forte autobiografismo e lo stile che mescola la ricercatezza formale di matrice neoclassica alla irrequietezza e al pathos evidenti nella scelta lessicale e nella costruzione sintattica, Odi e Sonetti i secondi più vicini all'Ortis, il carme Dei sepolcri nel quale trovano un punto di equilibrio le tendenze, i motivi e le convinzioni ideologiche presenti nella poetica foscoliana, un romanzo epistolare un genere che raggiunge l'apice con il romanzo di Goethe I dolori del giovane Werther, un modello che Foscolo tenne presente ma con interventi di forte originalità, un romanzo epistolare i cui caratteri di novità sono l'autobiografismo: Jacopo è un alter ego dell'autore, rappresenta gli aspetti più impetuosi e intransigenti del suo animo giovanile, Odi e Sonetti le prime di sapore neoclassico, esaltano la bellezza femminile come meta assoluta di armonia e perfezione che la poesia ha il potere di rendere eterna, trovano un punto di equilibrio le tendenze, i motivi e le convinzioni ideologiche presenti nella poetica foscoliana infatti permane una visione negativa della società e della polica conntemporanee ma il pessimismo è superato dalla funzione civilizzatrice della memoria attraverso il sepolcro e la poesia, trovano un punto di equilibrio le tendenze, i motivi e le convinzioni ideologiche presenti nella poetica foscoliana infatti ancora una volta lo stile coniuga registro elevato, ricercatezza neoclassica e suggestioni preromantiche (ad esempio nelle immagini cupe dei cimiteri medievali) o toni declamatori da poesia di forte impegno civile (con periodi brevi e secchi, esclamazioni e interrogative dirette in rapida successione), un romanzo epistolare in cui il protagionista racconta per lettera la sua tragica vicenda (che si conclude con il suicidio) all'amico Lorenzo Alderani, trovano un punto di equilibrio le tendenze, i motivi e le convinzioni ideologiche presenti nella poetica foscoliana infatti l'autore mantiene le proprie convinzioni materialistiche ma supera il nichilismo attraverso la funzione eternatrice della memoria che si affida al sepolcro e alla poesia, un romanzo epistolare i cui caratteri di novità sono lo stile che mescola l'enfasi oratoria dello stile tragico (registro aulico e modelli neoclassici) alla intensa passionalità già di sapore romantico (presente nel lessico connotativo e nella sintassi che alterna ipotassi a paratassi, che fa un uso consistente di interrogative, di esclamative, di reticenze), più vicini all'Ortis di cui riprendono alcuni motivi, come l'esilio, la delusione per il presente, la morte come "nulla eterno", l'importanza degli affetti e delle radici, UGO FOSCOLO la sua opera più significativa è il carme Dei sepolcri, un romanzo epistolare i cui caratteri di novità sono il motivo della delusione storico - politica che si intreccia a quello della delusione amorosa e della critica sociale, UGO FOSCOLO scrive lungo tutta la sua vita Odi e Sonetti, un romanzo epistolare i cui caratteri di novità sono il pathos tragico che attreaversa l'opera: il protagonista è alla ricerca di valori a cui aggrapparsi ma li vede crollare tutti sotto i colpi di una realtà deludente sotto ogni aspetto, per cui non gli resta che la morte, Le ultime lettere di Jacopo Ortis ovvero un romanzo epistolare, un romanzo epistolare un genere che acquista diffusione nella seconda metà del Settecento, sulla scia del sentimentalismo che impregna il gusto del pubblico dell'epoca (attenzione per un certo realismo psicologico e ritorno ad una maggiore drammaticità rispetto alla letteratura arcadica), di sapore neoclassico, esaltano la bellezza femminile come meta assoluta di armonia e perfezione che la poesia ha il potere di rendere eterna e adottano uno stile aulico, una sintassi complessa che rimanda ai costrutti del latino, continui riferimenti a miti e divinità classiche, UGO FOSCOLO scrive in gioventù Le ultime lettere di Jacopo Ortis